PRESENTAZIONE
Lo scopo dei seminari scelti per tutti coloro che si occupano della visione è quello di evidenziare la relazione tra sistema visivo e sistema stomatognatico in quanto reciprocamente correlati.
Nel 1991 nacque la necessità di comprendere l’influenza di funzioni allora non direttamente correlabili tra sistema visivo e sistema stomatognatico. Si sviluppò così una collaborazione tra l’associazione medica multidisciplinare IAPNOR (International Academy of Posture and Neuromyofascial Occlusion Research) e il Dr Mario Biondi, optometrista alla ricerca di un approccio prescrittivo che garantisse un equilibrio visivo e di tutto il sistema neuromiofasciale.
Poiché le lenti prescritte modificano l’energia della luce a seconda del valore che a queste viene dato, l’energia modificata può essere di conseguenza favorevole o dannosa al sistema visivo.
I nuclei oculari controllano la posizione dell’occhio nell’orbita, inviano fibre ai nuclei che controllano i movimenti del collo e della testa e ricevono le afferenze dei nuclei vestibolari. È stato osservato che una modifica della propriocezione oculare fa cambiare la postura della testa e del corpo. Inoltre, i nuclei del nervo oculomotore, vestibolare, trigemino e accessorio sono tra loro collegati attraverso il fascicolo longitudinale mediale. I pazienti con TMD (disordini temporo mandibolari) hanno mostrato maggiori difetti di convergenza oculare rispetto agli individui normali; analoga associazione si ha in pazienti con una deviazione laterale funzionale della mandibola. Nei soggetti con TMD la rotazione della testa (come aggiustamento compensativo del dominio oculare) è significativamente associata con lo spostamento della mandibola verso il lato contro laterale.
I muscoli sternocleidomastoidei, trapezi e cervicali sono collegati ai muscoli oculomotori. È stato dimostrato anche l’effetto dell’input visivo sull’attività EMG (elettromiografia transcutanea) degli sternocleidomastoidei e masseteri e la correlazione di come la miopia può indurre alterazioni dell’attività elettromiografica dei muscoli stomatognatici.
Le correzioni dei difetti propriocettivi oculari sono spesso accompagnate da una modifica del bilanciamento muscolare destro sinistro. Inoltre, i propriocettori oculari inviano afferenze ai nuclei del trigemino e del cuneato.
Quindi, la correzione oculare convenzionale non riesce a fornire un buon equilibrio neuromiofasciale tra testa-collo dal momento che non considera il rapporto tra il sistema stomatognatico e oculomotorio. L’uso della EMG mette in evidenza l’influenza della funzione visiva sulla dinamica stomatognatica, fornendoci oggettivamente la visione d’insieme dei due sistemi.
Tramite gli studi pluridisciplinari effettuati all’interno dell’associazione medica IAPNOR si è visto che l’ELIBA apportava miglioramenti nei casi di visione binoculare fragile e di stereopsi (ossia la capacità di vedere la tridimensionalità), migliorando l’integrità della visione binoculare.
Si è riscontrato inoltre un cambiamento della sinergia della pulsazione (apertura e chiusura) della pupilla a carico del sistema simpatico e parasimpatico.
L’attività tonica dei muscoli oculo estrinseci è condizionata dalla propriocezione di tutto l’apparato neuromiofasciale. La terapia con ELIBA (Elevatore Linguale Bioattivo) determina un continuo stimolo sensoriale creando i presupposti per una ottimale attività tonica della muscolatura oculo estrinseca (condizionata dalla propriocezione di tutto l’apparato neuromiofasciale) che, abbinata agli esercizi funzionali, può modificare le tensioni all’interno dell’orbita e determinare dei miglioramenti parziale e/o totali. L’efficacia della terapia con ELIBA nei disturbi oculomotori offre la possibilità di intervento terapeutico anche nei quadri più complessi.
[Donaldson et al. 1991, Buisseret-Delmas et al., Schmid et al.].
[Pradham et al.].
[Meyer et al.].
Visualizza i programmi dei corsi (clicca su ciascun titolo)
La quota prevista è pari a € 250,00 (+iva al 22%) per ogni data
Posti limitati a un massimo di 5 specialisti della visione totali per ogni modulo indicato.
STRUTTURE ALBERGHIERE CONSIGLIATE:
Presso le strutture sotto indicate i corsisti possono usufruire di tariffe agevolate specificando di essere partecipanti ai corsi organizzati da Futura Publishing Society o I.A.P.N.O.R.
HOTEL CENTRALE
Via Balilla 14
63074 San Benedetto del Tronto (AP)
Tel. 0735 587324
Cell. 333 1170369
https://www.hotelcentralesbt.com/
ACQUAPAZZA ROOM&RESTAURANT
Via La Spezia 6
63074 San Benedetto del Tronto (AP)
Cell. 346 6889891
https://www.acquapazzaroom.it/
63074 San Benedetto del Tronto (AP)
0735 582082 Sig.ra Francesca 329 1691922
CASA CAVOUR Bed&Breakfast:
Viale Gino Moretti 1
63074 San Benedetto del Tronto (AP)
Tel. 0735 480911
Cell. 348 6730699
info@casacavoursanbenedetto.it
https://www.casacavoursanbenedetto.it/it/
REGENT HOTEL
Via Antonio Gramsci 31
63074 San Benedetto del Tronto (AP)
Tel. 0735 582720
Cell. 348 3323581
https://www.booking.com/hotel/it/regent-san-benedetto-del-tronto.it.html
DOMUS REGINA
Via Fratelli Bandiera 4/6
63074 San Benedetto del Tronto (AP)
Cell. 393 9662196
https:/www.booking.com/hotel/it/domus-regina.it.html
B&B VITTORIO EMANUELE
Via Luciano Manara 10
63074 San Benedetto del Tronto (AP)
Cell 329 1691922
Cell. (whatsapp) 347 7839191
HOTEL LA PALAZZINA
Via Premuda 7
63074 San Benedetto del Tronto (AP)
Tel. 0735 85643
Cell. (whatsapp) 391 1498115
HOTEL ARLECCHINO
Viale Trieste 22
63074 San Benedetto del Tronto
Tel. 0735 85635
Cell.(whatsapp) 333 1015235