Reostasi. La fisiologia del cambiamento
Autori: Nicholas Mrosovsky
ISBN: 978-88-87436-25-9
Anno di pubblicazione: 2012
Tipo di stampa: monocromia
Pagine: 270
Illustrazioni: 43
Formato: 153x230x23
Edizione: Prima edizione italiana, prima edizione americana
Prezzo: € 93,00 -67% = € 30
Prefazione
Ringraziamenti
Capitolo 1
Considerazioni sull’Omeostasi
- Meccanismi di pre-azione (Feedforward)
- Retroazione (feedback) positiva e quantità di moto (momento) di risposta
- Crisi e comportamento normale
- Meccanismi diversi per ottenere l’invarianza
- Mancanza di prospettiva evoluzionistica
- Variazioni nei livelli difesi
- Competizione tra differenti sistemi di regolazione
- Riepilogo
- Anteprima
Capitolo 2
Risoluzione dei conflitti
- Commutazione dei meccanismi effettori
- Evitamento della situazione conflittuale
- Conflitti inevitabili in laboratorio e sul campo
- Stretta gerarchia
- Conflitto continuo: inibizione e disinibizione
- Condivisione del tempo
- Abbassamento dei livelli regolati
- Scelta e combinazione delle reazioni in presenza di potenziali conflitti
- Riepilogo
- Anteprima
Capitolo 3
Terminologia e definizioni
- Reostasi oppure omeoreusi?
- Reostasi
- Cambiamenti lenti e improvvisi
- Reostasi programmata e reattiva
- Ulteriori termini scartati: omeostasi predittiva
- Riepilogo
- Anteprima
Capitrolo 4
Reostasi programmata
- Anoressia da incubazione
- Cicli del peso corporeo negli animali che vanno in letargo
- Aumento ponderale premigratorio
- Dimagrimento invernale senza ibernazione
- Possibili esempi di reostasi relativa al grasso corporeo
- Peso corporeo durante il ciclo estrale
- Incremento della temperatura durante la fase luteinica del ciclo mestruale
- Temperature elevate durante l’allattamento
- Raffreddamento delle uova durante l’incubazione
- Riprogrammazione dell’osmo-regolatore durante la gravidanza
- Soglia respiratoria di CO2 durante la gravidanza
- Riprogrammazione del gonado-regolatore nella pubertà
- Variazioni stagionali del gonado-regolatore
- Riprogrammazione del gonado-regolatore durante il ciclo estrale
- Il gonado-regolatore durante l’invecchiamento
- Immagazzinamento del calcio e riproduzione
- Osteoporosi ciclica e crescita delle corna
- Un meccano-regolatore per l’osso
- Ibernazione
- Stato acido-base nell’ibernazione: riprogrammazione dell’alfa-regolatore
Capitolo 5
Reostasi reattiva
- Febbre
- Stato ipotermico
- Anoressia indotta da infezione
- Febbre da stress
- Lesione, ipotermia e sopravvivenza
- Paraplegia: poichilotermia parziale
- Valore termico programmato nell’ipotalamo e temperatura cutanea
- Cessazione della riproduzione durante il dimagrimento: nutrizione e riproduzione
- Inedia e funzionalità della tiroide
- Dimagrimento e regolazione degli ormoni surrenali
- Deprivazione del cibo e temperatura
- Anoressia nervosa
- Assunzioni eccessive di cibo: aumento del peso o della temperatura
- Obesità persistente dopo l’assunzione prolungata di alimenti ricchi di grasso
- Tono vasomotorio: il freddo contrapposto ai barorecettori
- Stress da calore
- Esercizio fisico
- Riprogrammazione del chemo-regolatore ad altitudini elevate
- Termoregolazione durante l’ipossia
- Riprogrammazione del chemo-regolatore e diete povere di sodio
- Immagazinamento del calore in climi aridi
- Idratazione e termoregolazione
- Sindrome della secrezione inappropriata dell’ormone antidiuretico (ADH): riprogrammazione dell’osmo-regolatore
- Riprogrammazione dell’osmo-regolatore durante l’ipovolemia
- Riprogrammazione locale della temperatura: il cuscinetto della zampa del lupo
- Conflitto tra le richieste imposte dalla temperatura locale: raffreddamento selettivo del cervello
- Riscaldamento scrotale
- Autoregolazione del flusso sanguigno e meccanismi di supporto
- Riprogrammazione del barorecettore: la stabilità intesa come scopo in sé
- Ipertensione e variazioni strutturali
- Ipertensione neurogena
- Riepilogo
- Anteprima
Capitolo 6
Reostasi di secondo ordine
- Crescita accelerata nei giovani: effetti dell’irradiazione
- Lesioni ipotalamiche dorsomediali
- Depositi adiposi nell’adulto: lesioni ipotalamiche ventromediali
- Lesioni ipotalamiche laterali: variazioni nel peso corporeo
- Lesioni preottiche: cicli esagerati della temperatura diurna
- Pubertà precoce e ritardo puberale
- Reostasi di secondo ordine: concetto non necessario ma possibilità logica
- Riepilogo
- Anteprima
Capitolo 7
Problemi e avvertenze
- I risultati contrapposti ai meccanismi
- Ipertermia sotto sforzo
- Guadagno e attenuazione dell’errore in anello aperto
- Peso corporeo e palatabilità della dieta
- Ulteriori commenti sulla riprogrammazione del gonado-regolatore
- Difesa dell’anello aperto
- Valutazioni di punti di vista opposti: questioni di preferenza e di terminologia
- Diversi meccanismi per l’allentamento dell’invarianza
- Sonno paradosso: perdita dell’omeostasi termica
- Perdita della regolazione del CO2 durante il sonno REM
- CO2 durante l’eloquio
- Valore adattivo della reostasi: livelli esplicativi
- Reostasi patologica
- Eccezioni e differenze tra le specie
- Riepilogo
- Anteprima
Capitolo 8
Biologia molecolare e integrativa
- La fisiologia del cambiamento
- Approccio molecolare e approccio riduzionista
- Fisiologia integrativa
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice analitico
Editoriale
Acquista Libro