Silvana Pace – Vincenzo Alessandrella – Giorgio Borgogno – Luigi Patricelli – Giovanni Tammaro – Giorgio Tomasella
ABSTRACT
La resina Keystone Bosworth Sapphire, secondo le indicazioni del produttore, è un materiale da impronta unico, particolarmente adatto per la registrazione del bordaggio gengivo-muscolare grazie alle sue particolari proprietà e caratteristiche.
Il rapporto di miscelazione della casa produttrice è di 18 gr di polvere e 7 cc di liquido. Ne deriva un materiale impossibile da utilizzare clinicamente per la rilevazione tridimensionale dei rapporti dinamico-funzionali in odontoiatria/ortodonzia neuromiofasciale.
La metodica neuromiofasciale prevede, per la rilevazione del rapporto mandibolo-cranico, l’utilizzo della ULF-TENS (Stimolazione transcutanea ad ultra-bassa frequenza) in soglia sensoriale, per cui le proporzioni polvere/liquido suggerite dalla casa produttrice non sono idonee.
Da queste osservazioni, su richiesta del comitato scientifico IAPNOR, nasce il presente lavoro, realizzato in un laboratorio odontotecnico a temperatura costante di 20°, per evitare qualsiasi possibile variazione della resina.
La ricerca mette a confronto i diversi rapporti di liquido e polvere, sino ad arrivare alla migliore proporzione per il coretto utilizzo della resina in ambito neuromiofasciale.
Per gentile concessione Futura Publishing Society Srl
Copyright ©2020